Le nuove disposizioni Banca d'Italia in materia di conservazione e messa a disposizione dei documenti, dati e delle informazioni AML/CFT

Con provvedimento del 24 marzo 2020 la Banca d'Italia ha emanato – in attuazione dell'articolo 34, comma 3 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 – le nuove "Disposizioni per la conservazione e la messa a disposizione dei documenti, dei dati e delle informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo".

Il provvedimento reca rilevanti modifiche rispetto al regime previgente e introduce significative novità per gli intermediari destinatari.

Ne parleremo via web con Stefano Febbi (Partner, Bird & Bird), Tullio Antonio Genovese (Associate, Bird & Bird), con Federico Papetti (Director, OXYGY) e Massimiliano Testa (Partner, SOVEGA), che focalizzeranno l'attenzione sulle principali novità previste dal nuovo provvedimento e sulle implicazioni di carattere pratico ed operativo per i soggetti destinatari.

Le disposizioni della Banca d'Italia sono consultabili al seguente link.

L'appuntamento è principalmente dedicato ai responsabili e agli addetti delle funzioni antiriciclaggio e compliance di banche, società di gestione del risparmio, Sim e intermediari finanziari.

Il completamento del quadro normativo secondario: uno sguardo di sistema

Stefano Febbi - Partner, Bird & Bird

Una prima analisi delle principali novità introdotte dalle disposizioni

Tullio Antonio Genovese - Associate, Bird & Bird

Costi e opportunità nell’implementazione delle nuove disposizioni: possibili approcci 

Federico Papetti - Director, OXYGY

Massimiliano Testa - Partner, SOVEGA

Question time 

Prossimi eventi