Parleremo della differenza tra il software "normale" e quello che rientra all’interno della definizione di intelligenza artificiale (IA). Tale concetto implica che il software sia in grado, tramite funzioni di apprendimento e di analisi, di effettuare delle scelte e delle operazioni di adattamento agli input operativi. Ci domanderemo quindi se le soluzioni IA siano in grado di operare delle scelte autonome e imprevedibili e analizzeremo gli impatti che tale possibilità può avere sulla responsabilità dello sviluppatore e dell'utilizzatore della soluzione stessa.
Tratteremo poi i possibili risvolti legali relativi alle creazioni effettuate da soluzioni IA, delle prime regole che stanno iniziando ad essere proposte a livello europeo ed evidenzieremo le peculiarità dei contratti che devono regolare le soluzioni IA.
Il webinar sarà dedicato principalmente ai legali, CIO, CEO e a tutti gli operatori che siano interessati a vendere o utilizzare soluzioni IA nell’ambito della propria organizzazione. È ovviamente possibile estendere ulteriormente l'invito a colleghi di altre funzioni o linee di business.