Carburanti: rinvio della fatturazione elettronica al 1° gennaio 2019

Autori

gaetano salvioli Module
Gaetano Salvioli

Partner
Italia

Partner dell'International Tax Group, sono a capo del dipartimento fiscale in Italia presso la sede di Milano ed insieme a colleghi capaci ed esperti offriamo ai nostri clienti soluzioni studiate su misura per loro.

In data odierna è stato pubblicato il Decreto Legge n. 79/2018 in tema di fatturazione elettronica. Il provvedimento restringe il perimetro di applicazione della fatturazione elettronica per alcune delle fattispecie per cui l'obbligo sarebbe dovuto entrare in vigore già dal 1° luglio p.v.,  posticipandolo in alcuni casi al 1°gennaio 2019.

A seguito di queste modifiche, dal 1° luglio 2018 la fattura elettronica sarà obbligatoria per:

  • le cessioni di carburanti nei passaggi intermedi precedenti alla vendita ai consumatori finali che avviene presso i distributori (ad esclusione quindi dell’ultimo passaggio dai distributori stradali al soggetto che acquista il gasolio e la benzina per autotrazione);
  • le prestazioni di servizi rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica (questa fattispecie non è stata modificata per cui le modalità e la data di inizio dell'obbligo restano gli stessi già comunicati nella precedente newsletter).

Conseguentemente, dal 1° gennaio 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica entrerà in vigore per:

  • tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi - incluse le cessioni di benzina o di gasolio per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione - nei termini già comunicati in precedenza.

Vale ricordare che – a prescindere dal rinvio avvenuto per la modalità di fatturazione elettronica - dal 1° luglio 2018, le spese per carburante per autotrazione sono, in base all’articolo 164 del Tuir, deducibili se effettuate esclusivamente mediante strumenti di pagamento elettronici (i.e. carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari). Inoltre, per quanto attiene alla possibilità di detrarre  l'IVA relativa alle medesime spese, sarà possibile continuare ad utilizzare le schede carburanti fino all'entrata in vigore dell'obbligo generalizzato di fatturazione elettronica prevista dal 1°gennaio 2019.

 

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Ultimi aggiornamenti FER: la conversione del Decreto Agricoltura e il Decreto Aree Idonee

ago 07 2024

Leggi tutto

Newsletter Real Estate & Tax

mag 22 2024

Leggi tutto

Newsletter Real Estate & Tax

feb 22 2024

Leggi tutto