La nuova disciplina generale dell'ambush marketing

Autori

sara massalongo Module
Sara Massalongo

Associate
Italia

Come avvocato presso l'ufficio di Milano di Bird & Bird, mi occupo di proprietà intellettuale nei settori Retail & Consumer e Life Sciences, fornendo assistenza ai clienti nella contrattualistica IP e in materia di normativa sulla tutela del consumatore, concorrenza sleale e pubblicità.

rita tardiolo Module
Rita Tardiolo

Partner
Italia

Come partner del dipartimento di Proprietà Intellettuale nella sede di Milano, mi occupo di marchi, denominazioni di origine protette (DOP), pubblicità, concorrenza sleale e tutela dei consumatori, assistendo clienti nazionali e internazionali in questioni contenziose e non. Sono anche co-head a livello internazionale dell'area Luxury, Fashion & Retail per il settore Retail & Consumer.

Il 13 maggio 2020 è entrata in vigore la legge di conversione del decreto-legge n. 16 dell’11 marzo 2020, recante “Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021 – 2025, nonché in materia di divieto di attività parassitarie” (“D.L. 16/2020”), che ha introdotto una disciplina generale del fenomeno del cd. ambush marketing. 

Le disposizioni del D.L. 16/2020 - anche se rese attuali e urgenti in vista degli importanti eventi sportivi che si svolgeranno in Italia nei prossimi anni (in particolare, i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano-Cortina 2026 e le Finali di tennis ATP Torino 2021-2025) - prevedono una disciplina strutturale del fenomeno dell'ambush marketing, applicabile in generale a qualsiasi evento sportivo o fieristico di rilevanza nazionale o internazionale. 

Dopo un breve inquadramento dell'ambush marketing in Italia, si riportano nel presente documento le principali novità introdotte dal D.L. 16/2020 in relazione a tale fenomeno.

Scarica l'alert (pdf)

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale

gen 24 2025

Leggi tutto

Promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: domande entro il 20 gennaio 2025

gen 08 2025

Leggi tutto

La nuova direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi: le novità legate alla nuova economia digitale

nov 19 2024

Leggi tutto