Decreto "Liquidità" (COVID-19): le novità per il sistema bancario

Il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. "Decreto Liquidità", di seguito, per semplicità, il "Decreto") ha introdotto specifiche misure in materia di sostegno finanziario, accesso al credito e adempimenti fiscali per le imprese, oltre a nuove disposizioni in materia di salute e lavoro. Il Decreto ha altresì previsto il rafforzamento dei poteri speciali nei settori strategici (incluso c.d. golden power) e una proroga dei termini amministrativi e processuali. Infine, il Decreto ha introdotto un regime semplificato per la conclusione di contratti bancari, finalizzato a consentire la continuità nell’erogazione dei servizi e nell’offerta dei prodotti alla clientela (in particolare retail) da parte di banche e intermediari finanziari nella situazione di emergenza epidemiologica.

Le disposizioni recate dal Decreto vanno ad aggiungersi alle altre previsioni già contenute nei precedenti atti adottati in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, tra le quali – ad esempio – quelle dettate dal D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. "Decreto Cura Italia"). 

Tanto premesso, segnaliamo nell'alert le previsioni del Decreto che appaiano più rilevanti per il settore bancario e finanziario.

Leggi l'alert (pdf)

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Regolamento P2B: best practices di AGCOM sul requisito della mediazione

giu 28 2024

Leggi tutto

In attesa di recepire la Direttiva NIS 2, sono in arrivo nuove norme in materia di cybersecurity

giu 25 2024

Leggi tutto

Trasporto transfrontaliero di rifiuti. Nuovo Regolamento Comunitario: cambio di paradigma. DIVIETO di ESPORTAZIONE di rifiuti per lo smaltimento a partire dal 2026.

mag 23 2024

Leggi tutto