COVID-19 e resilienza: come regolare lo smartworking in azienda

Nell'ambito delle misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, il D.P.C.M. del 1 marzo 2020 è intervenuto sulle modalità di accesso allo smartworking, confermate anche dalle successive disposizioni emanate per far fronte all'emergenza. La quasi totalità delle realtà economiche e produttive ha dovuto implementare o rafforzare lo smartworking in azienda.

Nell'incertezza sul prossimo futuro diventa pertanto necessario analizzare quali sono le cautele che il datore deve adottare per una corretta gestione del fenomeno. 

I professionisti del dipartimento Employment Amedeo RampollaDaphne Diorio BorriLuigi Molteni e del dipartimento Privacy & Data Protection Debora Stella ne hanno parlato nel corso del primo webinar del ciclo di incontri intitolato "Digital Talks: Nuovi scenari nella tutela dei diritti IP e IT", durante il quale hanno fornito un quadro completo dei profili normativi, contrattuali e di compliance più rilevanti.

Clicca qui per vedere la registrazione del webinar >

 

 

Maggiori informazioni sul ciclo di incontri

Digital Talks: Nuovi scenari nella tutela dei diritti IP e IT

La costante evoluzione tecnologica, così come l'attuale situazione di emergenza epidemiologica, evidenziano la necessità sempre maggiore per le imprese di dotarsi di adeguate procedure organizzative volte ad assicurare la competitività, la continuità produttiva ed al contempo tutelare i propri dipendenti, garantire la regolare prestazione dei servizi alla propria clientela (imprese e persone fisiche), nonché gestire i rapporti con i fornitori nel rispetto delle regolamentazioni del proprio settore di riferimento.

I nostri professionisti provenienti dai diversi dipartimenti dello Studio hanno concepito questo ciclo di incontri con l'obiettivo di fornire alle imprese alcuni strumenti utili per operare in questo contesto di cambiamento.

Attraverso i nostri webinar forniremo aggiornamenti sulle normative, sui diversi strumenti a disposizione per la corretta gestione dei processi aziendali, di business e di controllo impattati dal nuovo contesto e sulle principali tendenze in atto.

Prossimi eventi

Per ricevere maggiori informazioni sui prossimi eventi in programma vi preghiamo di compilare il modulo al seguente link

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Regolamento P2B: best practices di AGCOM sul requisito della mediazione

giu 28 2024

Leggi tutto

In attesa di recepire la Direttiva NIS 2, sono in arrivo nuove norme in materia di cybersecurity

giu 25 2024

Leggi tutto

Trasporto transfrontaliero di rifiuti. Nuovo Regolamento Comunitario: cambio di paradigma. DIVIETO di ESPORTAZIONE di rifiuti per lo smaltimento a partire dal 2026.

mag 23 2024

Leggi tutto