Intelligenza artificiale: il nostro osservatorio sulla legislazione in arrivo

Autori

gianmarco rinaldi Module
Gian Marco Rinaldi

Counsel
Italia

Sono un avvocato delle tecnologie dell'informazione, membro del Tech & Comms Group di Milano.

niccolo anselmi Module
Niccolò Anselmi

Senior Associate
Italia

Sono un avvocato presso la sede milanese di Bird & Bird, specializzato in proprietà intellettuale e diritto della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni.

marta breschi Module
Marta Breschi

Associate
Italia

Sono un avvocato del Dipartimento di Information Technology e di Proprietà Intellettuale.

Al fine di istituire regole armonizzate a livello europeo per lo sviluppo, la commercializzazione e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale, il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha pubblicato una Proposta di Regolamento. 

Seguiremo i futuri sviluppi di questa Proposta nel suo iter presso le istituzioni europee fino alla sua approvazione e successiva entrata in vigore.

Il Sistema di IA viene definito nella Proposta come “un software sviluppato con una o più delle tecniche e degli approcci di cui all'Allegato I, che può, per una determinata serie di obiettivi definiti dall'uomo, generare output quali contenuti, previsioni, raccomandazioni o decisioni che influenzano gli ambienti con cui interagiscono”.

Il suddetto Allegato I alla Proposta, nel dettaglio, fa riferimento ai seguenti approcci: i) di apprendimento automatico; ii) basati sulla logica e sulla conoscenza; iii) statistici, stima bayesiana, metodi di ricerca e ottimizzazione.

Nel presente documento è riportata una sintesi di alcuni dei principali punti disciplinati all’interno della Proposta. 

Scarica l'alert (pdf)

 

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale

gen 24 2025

Leggi tutto

Promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: domande entro il 20 gennaio 2025

gen 08 2025

Leggi tutto

La nuova direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi: le novità legate alla nuova economia digitale

nov 19 2024

Leggi tutto