Transfer Pricing e COVID-19: le indicazioni OCSE

La pandemia COVID-19 sta causando effetti dirompenti sull’intero sistema economico e finanziario globale, con evidenti impatti sull’attività delle imprese. Tra queste, quelle appartenenti a gruppi multinazionali potrebbero trovarsi costrette a rivedere i propri modelli di business e le connesse politiche sui prezzi di trasferimento, al fine di fronteggiare gli effetti recessivi causati dal COVID-19. 

Come noto, infatti, la definizione e la verifica dei prezzi di trasferimento devono tenere conto dello scenario economico di riferimento. Nel contesto attuale, quindi, è fondamentale per le imprese comprendere quali azioni intraprendere per gestire gli impatti causati dall’emergenza sanitaria, che hanno significativamente modificato l’ordinaria attività, con effetti diretti sulle politiche di transfer pricing.

L’OCSE, come ci si attendeva, è intervenuta sul tema pubblicando, il 18 dicembre, il documento “Guidance on transfer pricing implications of the COVID-19 pandemic” che fornisce indicazioni pratiche su come gestire gli impatti della pandemia ai fini di una corretta applicazione del principio di libera concorrenza nelle transazioni infragruppo. 

Scarica l'alert (pdf)

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Regolamento P2B: best practices di AGCOM sul requisito della mediazione

giu 28 2024

Leggi tutto

In attesa di recepire la Direttiva NIS 2, sono in arrivo nuove norme in materia di cybersecurity

giu 25 2024

Leggi tutto

Trasporto transfrontaliero di rifiuti. Nuovo Regolamento Comunitario: cambio di paradigma. DIVIETO di ESPORTAZIONE di rifiuti per lo smaltimento a partire dal 2026.

mag 23 2024

Leggi tutto