Politica anticontraffazione: importanti cambiamenti nel diritto IP kenyota

Autori

paola ruggiero Module
Paola Ruggiero

Counsel
Italia

Come consulente in Bird & Bird, ho una vasta esperienza in materia di proprietà intellettuale, rappresentando i nostri clienti operanti in una gamma di settori che vanno dall'automotive, al fashion, dall'alimentare all'assicurativo, dai media all'entertainment.

Il Kenya ha recentemente implementato una severa politica di lotta alla contraffazione, che sarà regolamentata dall’Anti Counterfeiting Authority (ACA).

In base a quanto stabilito dalla recente normativa, qualsiasi titolare di diritto di marchio/design/brevetto in Kenya e comunque qualsiasi azienda che importi in tale Paese articoli finiti prodotti al di fuori del Kenya deve obbligatoriamente registrarsi presso l’ACA entro e non oltre il 1° gennaio 2023.   

Precisiamo che la registrazione deve essere obbligatoriamente effettuata solo dalle società che importano i propri prodotti finiti in Kenya. Non rientrano in tali prodotti: prodotti grezzi, materie prime e servizi resi sul territorio kenyota. L’iscrizione è volontaria per le società le cui merci sono prodotte in Kenya.

La mancata registrazione può comportare il sequestro dei beni introdotti in Kenya, sanzioni pecuniarie e detenzione carceraria. La registrazione ha validità annuale e deve essere rinnovata alla relativa scadenza.

Qualora la vostra società importasse prodotti finiti in Kenya siamo a vostra disposizione per aiutarvi nel processo di registrazione.

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale

gen 24 2025

Leggi tutto

Energy Release 2.0 - Un quadro completo

gen 15 2025

Leggi tutto

Promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: domande entro il 20 gennaio 2025

gen 08 2025

Leggi tutto