Promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: domande entro il 22 dicembre 2022

Autori

paola ruggiero Module
Paola Ruggiero

Counsel
Italia

Come consulente in Bird & Bird, ho una vasta esperienza in materia di proprietà intellettuale, rappresentando i nostri clienti operanti in una gamma di settori che vanno dall'automotive, al fashion, dall'alimentare all'assicurativo, dai media all'entertainment.

rita tardiolo Module
Rita Tardiolo

Partner
Italia

Come partner del dipartimento di Proprietà Intellettuale nella sede di Milano, mi occupo di marchi, denominazioni di origine protette (DOP), pubblicità, concorrenza sleale e tutela dei consumatori, assistendo clienti nazionali e internazionali in questioni contenziose e non. Sono anche co-head a livello internazionale dell'area Luxury, Fashion & Retail per il settore Retail & Consumer.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (in precedenza Ministero dello Sviluppo Economico) ha reso operativo, per l’annualità 2022, il Bando Marchi Collettivi 2022 a sostegno della promozione all'estero di marchi collettivi o di certificazione.

Con il Decreto Direttoriale del 3 ottobre 2022 sono state stabilite le modalità di presentazione della domanda e le condizioni di ammissibilità per poter beneficiare di tale agevolazione che ha come oggetto la realizzazione di un progetto di promozione all’estero di un marchio collettivo o di certificazione, già registrato al momento della presentazione della domanda.

I soggetti beneficiari, tra cui associazioni di categoria, consorzi di tutela ed altri organismi di tipo associativo, devono essere infatti titolari della registrazione di un marchio collettivo o di certificazione, oppure essere in possesso di idoneo titolo per l’uso e/o la gestione di un marchio collettivo o di certificazione già registrato.

È possibile presentare una sola domanda di agevolazione per ciascun marchio collettivo o di certificazione e non sono ammesse domande per un importo di agevolazione inferiore a 20.000 euro.

Saranno riconosciute ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni riferite a titoli di spesa emessi dal 1° luglio 2022.

Le agevolazioni sono concesse nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili con un tetto per ciascun soggetto beneficiario pari a 150.000 euro.

Il progetto deve essere concluso entro 10 mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione e deve prevedere la realizzazione delle iniziative promozionali dettagliate nel decreto, tra le quali sono inclusi, oltre alle fiere e i saloni internazionali, anche gli eventi collaterali, quali ad esempio eventi di intrattenimento/informazione, serate a tema, degustazioni, ecc. che si svolgono in location diverse dagli spazi fieristici ma in concomitanza dello svolgimento della fiera stessa. 

Si segnala la particolare attenzione rivolta alle iniziative ed azioni di comunicazione anche attraverso canali on line ed attraverso la creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

La domanda di partecipazione, gli allegati e tutta la documentazione a corredo possono essere presentati dal 22 novembre 2022 al 22 dicembre 2022, anche avvalendosi di un procuratore munito di relativa procura speciale.

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale

gen 24 2025

Leggi tutto

Promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: domande entro il 20 gennaio 2025

gen 08 2025

Leggi tutto

La nuova direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi: le novità legate alla nuova economia digitale

nov 19 2024

Leggi tutto