ChatGPT: la policy per l'uso in azienda

Autori

gianmarco rinaldi Module
Gian Marco Rinaldi

Counsel
Italia

Sono un avvocato delle tecnologie dell'informazione, membro del Tech & Comms Group di Milano.

ChatGPT sta mostrando a tutti quali sono le straordinarie potenzialità dell’intelligenza artificiale.

La chatbox sviluppata da OpenAI è stata addestrata – tramite modelli di apprendimento automatico – a fornire un’interazione con l’utente estremamente sofisticata, così da risultare molto utile anche in azienda.

ChatGPT permette di supportare i dipendenti svolgendo numerose attività: creare contenuti di vario genere (blog, newsletter, e-mail), scrivere documenti, generare idee per servizi e prodotti, realizzare immagini e grafiche, analizzare dati e molto altro.

Grandi capacità comportano grandi responsabilità e, soprattutto, rischi significativi per le società. 

L’uso di ChatGPT può comportare, fra l’altro, la violazione di norme sul trattamento di dati personali, di diritti di proprietà intellettuale, di vincoli di confidenzialità o la violazione della legge sotto molteplici profili.

Pertanto, risulta di fondamentale importanza per ogni società che utilizzi ChatGPT (o altri software e piattaforme di intelligenza artificiale):

  1. predisporre una policy interna relativa all’uso dell’AI realizzata sulla base di un assessment preventivo delle modalità specifiche di uso dell’AI nella società;
  2. organizzare corsi di formazione per i dipendenti di sensibilizzazione sulle questioni legali connesse all’uso dell’intelligenza artificiale.

I professionisti di Bird & Bird sono a vostra disposizione per assistervi in queste attività.

Alert a cura di: Gian Marco Rinaldi (Counsel) e Andrea Vantini (Trainee associate). 

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale

gen 24 2025

Leggi tutto

Promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: domande entro il 20 gennaio 2025

gen 08 2025

Leggi tutto

La nuova direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi: le novità legate alla nuova economia digitale

nov 19 2024

Leggi tutto