La nuova direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi: le novità legate alla nuova economia digitale

Autori

gianmarco rinaldi Module
Gian Marco Rinaldi

Counsel
Italia

Sono un avvocato delle tecnologie dell'informazione, membro del Tech & Comms Group di Milano.

marta breschi Module
Marta Breschi

Associate
Italia

Sono un avvocato del Dipartimento di Information Technology e di Proprietà Intellettuale.

sara massalongo Module
Sara Massalongo

Associate
Italia

Come avvocato presso l'ufficio di Milano di Bird & Bird, mi occupo di proprietà intellettuale nei settori Retail & Consumer e Life Sciences, fornendo assistenza ai clienti nella contrattualistica IP e in materia di normativa sulla tutela del consumatore, concorrenza sleale e pubblicità.

Il 18 novembre 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la direttiva (UE) 2853/2024 sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi (“Product Liability Directive” – “PLD”).

Le nuove norme tengono conto, in particolare, degli sviluppi legati alle nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale (IA), nonché di nuovi modelli imprenditoriali e nuovi operatori di mercato, quali le piattaforme online. Il quadro normativo introdotto dalla PLD si applicherà ai prodotti immessi sul mercato o messi in servizio dopo il 9 dicembre 2026.

I nostri professionisti hanno approfondito l'argomento nell'alert.

Leggilo qui per saperne di più 

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale

gen 24 2025

Leggi tutto

Promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: domande entro il 20 gennaio 2025

gen 08 2025

Leggi tutto

Data Center & Valutazioni di Impatto Ambientale: tra linee guida MASE e Decreto Legge Ambiente n. 153/2024

nov 01 2024

Leggi tutto