Il Regolamento UE sulle sovvenzioni estere è entrato in vigore: guida pratica per le imprese

Perché è stato adottato un Regolamento UE sulle sovvenzioni estere?

Il 12 luglio 2023 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento (UE) 2022/2560 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno (il “Foreign Subsidies Regulation” o “FSR”). 

Attraverso questo nuovo atto legislativo, la Commissione europea (“CE”) intende “catturare” sotto il suo radar tutti i contributi finanziari concessi da Paesi extra-UE che possono tradursi in sovvenzioni distorsive a vantaggio di aziende che operano nell'UE. Finora tali misure finanziarie non rientravano nell'ambito di applicazione delle norme comunitarie in materia di concorrenza e aiuti di Stato. 

La CE ha quindi deciso di intervenire per colmare il divario normativo tra i contributi finanziari concessi da Stati membri dell’UE e quelli concessi da Stati extra-UE. 

L'obiettivo finale perseguito dalla CE è infatti quello di garantire condizioni di parità tra tutte le imprese che operano all'interno del perimetro dell'UE, sia quelle che ricevono sussidi dall'UE (già soggette al controllo sugli aiuti di Stato) sia quelle che ricevono sussidi extra-UE (che ora rientrano nell'ambito di applicazione del FSR).

I nostri professionisti hanno redatto un alert nel quale riassumono gli aspetti principali e gli ambiti di applicazione del Regolamento. 

Leggi l'alert per saperne di più

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Regolamento P2B: best practices di AGCOM sul requisito della mediazione

giu 28 2024

Leggi tutto

In attesa di recepire la Direttiva NIS 2, sono in arrivo nuove norme in materia di cybersecurity

giu 25 2024

Leggi tutto

Trasporto transfrontaliero di rifiuti. Nuovo Regolamento Comunitario: cambio di paradigma. DIVIETO di ESPORTAZIONE di rifiuti per lo smaltimento a partire dal 2026.

mag 23 2024

Leggi tutto