I nuovi confini della tutela delle indicazioni geografiche nell’Unione Europea: la tutela dei prodotti artigianali e industriali

A seguito dell’approvazione del Parlamento europeo, il 9 ottobre 2023 anche il Consiglio dell’Unione Europea ha definitivamente approvato il documento dal titolo “Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, che modifica i regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753 del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione (UE) 2019/1754 del Consiglio” (di seguito il “Regolamento”).

La proposta di Regolamento era stata pubblicata il 13 aprile 2022 dalla Commissione Europea, in concomitanza con la proposta di revisione del sistema di tutela delle indicazioni geografiche per i prodotti agricoli e alimentari, i vini e le bevande spiritose.

L’obiettivo del nuovo Regolamento è l’estensione ai prodotti non agroalimentari del sistema di protezione a livello europeo delle indicazioni geografiche per i prodotti agricoli, i prodotti alimentari, i vini e le bevande spiritose.

L’interesse è rivolto a prodotti quali il marmo di Carrara, la porcellana di Limoges, il vetro di Murano, gli orologi svizzeri, i coltelli di Solingen e molti altri ancora, i quali costituiscono parte integrante delle identità locali e che, se adeguatamente valorizzati e tutelati, potranno attrarre il turismo e creare nuovi posti di lavoro sostenendo l’economia del luogo e dell’Unione.

I nostri professionisti del dipartimento di Proprietà Intellettuale, esperti in indicazioni geografiche, hanno riassunto nel presente articolo gli aspetti principali previsti dal Regolamento. 

Team: Giovanni Galimberti, Rita Tardiolo, Alessandro Sciarra, Cristiana Andreotta, Rachele Macor, Francesca Fili e Francesca Signorini.

 

Leggi l'articolo per saperne di più

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Regolamento P2B: best practices di AGCOM sul requisito della mediazione

giu 28 2024

Leggi tutto

In attesa di recepire la Direttiva NIS 2, sono in arrivo nuove norme in materia di cybersecurity

giu 25 2024

Leggi tutto

Trasporto transfrontaliero di rifiuti. Nuovo Regolamento Comunitario: cambio di paradigma. DIVIETO di ESPORTAZIONE di rifiuti per lo smaltimento a partire dal 2026.

mag 23 2024

Leggi tutto