A seguito dell’approvazione del Senato il 19 giugno 2024, il disegno di legge “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” è in procinto di diventare legge. Maggiore tutela, dunque, in materia di sicurezza informatica e più strumenti operativi per respingere attacchi cibernetici, in attesa che l’Italia recepisca la Direttiva NIS 2.
***
Il disegno di legge aggiunge disposizioni sull’obbligo di segnalazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) di alcune tipologie di incidenti che hanno un impatto sulle reti, sistemi informativi e servizi informatici.
Questo obbligo è in capo, inter alia, ad alcune pubbliche amministrazioni e alle aziende sanitarie locali nonché alle rispettive società in house che forniscono servizi informatici.
La segnalazione dell’incidente deve essere effettuata entro 24 ore dal momento in cui l’ente ne è venuto a conoscenza, mentre entro 72 ore deve essere effettuata la notifica completa di tutte le informazioni disponibili.
L’inosservanza di questo obbligo può portare all’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 25.000 a Euro 125.000, nonché causa di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile (la stessa sanzione si applica, salvo eccezioni, anche in caso di mancata o ritardata adozione degli interventi risolutivi a seguito di segnalazioni dell’ACN sulla presenza specifiche vulnerabilità).
In aggiunta a quanto sopra, i soggetti sopra indicati sono, tra gli altri, tenuti a:
Sono altresì previste nuove disposizioni sul Nucleo per la cybersicurezza (presso l'ACN), sul coordinamento operativo tra i servizi di informazione per la sicurezza e l’ACN, nonché sull’accesso alle banche dati delle pubbliche amministrazioni.
Vengono, infine, previste modifiche del codice penale e del codice di procedura penale, delle norme sulla responsabilità amministrativa degli enti e l'inasprimento delle relative pene.
***
Il disegno di legge è stato approvato dal Senato pochi giorni dopo l’approvazione dal Consiglio dei Ministeri in via preliminare dello schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva NIS 2 (Direttiva EU 2022/2055). Quest’ultima dovrà essere adottata dall’Italia entro il 17 ottobre 2024.
Nel frattempo, una volta completato l’iter legislativo, le norme del disegno di legge - ora approvate dal Senato - troveranno applicazione, fornendo maggiore tutela in materia di sicurezza informatica e più strumenti operativi per respingere attacchi cibernetici.
Occorre, dunque, aspettare la fine dell’anno per avere una visione organica e di insieme del nuovo quadro normativo in materia di cybersicurezza.
Il nostro team è a disposizione per fornirVi assistenza su questi temi.