Regolamento P2B: best practices di AGCOM sul requisito della mediazione

Nuove best practices per piattaforme online e marketplace: AGCOM ha pubblicato le best practices relative all’obbligo di ricorrere alla mediazione fornendo indicazioni per conformarsi al Regolamento P2B.

AGCOM ha pubblicato nuove best practices rivolte, tra gli altri, a piattaforme online e marketplace al fine di supportarli nella corretta implementazione della procedura di mediazione ai sensi del Regolamento EU 1150/2019 (“Regolamento P2B”). Le best practices, pubblicate il 26 giugno 2024, sono rivolte anche ai fornitori di servizi di intermediazione online, ad eccezione delle piccole imprese.

Di seguito, alcune delle indicazioni fornite da AGCOM:

  • ove possibile, occorre rendere disponibili i riferimenti necessari a identificare e attivare il contatto con i mediatori (ad esempio, nome, denominazione, indirizzo e-mail, recapito telefonico, link al sito web o alla pagina web dedicata o app dei mediatori);
  • ove possibile, i mediatori scelti devono appartenere a organismi di mediazione distinti;
  • i mediatori devono essere in grado di fornire i servizi utilizzando la stessa lingua in cui sono redatti i T&C;
  • occorre rendere disponibili le informazioni sulle modalità con cui gli utenti commerciali possono proporre di ricorrere a un mediatore diverso/supplementare di loro scelta rispetto a quelli indicati nei T&C;
  • le informazioni sui mediatori devono essere inserite in una sezione del sito web /app che sia ben riconoscibile e raggiungibile con pochi click dalla homepage e/o comunque in un punto del sito web/app in cui l’utente commerciale si aspetta di trovarli in maniera immediata e intuitiva;
  • le informazioni sui mediatori devono essere fornite in una pagina/sezione separata rivolta esclusivamente agli strumenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie;
  • occorre informare l'utente commerciale dei costi connessi alla mediazione (anche tramite rimando al sito web o app dei mediatori) e della ripartizione dei costi in linea con il Regolamento P2B;
  • nei T&C devono essere indicate le informazioni relative alle modalità di attivazione del contatto con il mediatore, al funzionamento della mediazione.
Le best practices si aggiungono alle previsioni di cui al Regolamento EU 2022/2065 sui servizi digitali (c.d. “Digital Services Act” o “DSA”) sui meccanismi di risoluzione extra-giudiziale delle controversie rivolte alle piattaforme online nonché alle indicazioni che AgCom ha già espresso nelle Linee Guida per l’adeguata ed efficace applicazione del Regolamento P2B (di cui alle delibere 156/22/CONS e 406/22/CONS) sul tema.

 

Raccomandazioni per i fornitori di servizi di intermediazione online

Le piattaforme e i fornitori di servizi di intermediazione online, tra gli altri, dovrebbero implementare le suddette best practices per essere in linea con le previsioni del Regolamento P2B. Ciò include la necessità di rendere le informazioni sulla procedura di mediazione facilmente accessibili e comprensibili per gli utenti commerciali.

Nei prossimi mesi, AgCom pubblicherà un altro set di best practice relativo al posizionamento degli utenti commerciali sulle piattaforme online.
 
Il nostro studio è pronto per fornire aggiornamenti su queste nuove best practices e a fornire assistenza nell'attività di implementazione delle relative indicazioni.
Per ulteriore assistenza o aggiornamenti su queste best practice, contattateci.
 

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

In attesa di recepire la Direttiva NIS 2, sono in arrivo nuove norme in materia di cybersecurity

giu 25 2024

Leggi tutto

Trasporto transfrontaliero di rifiuti. Nuovo Regolamento Comunitario: cambio di paradigma. DIVIETO di ESPORTAZIONE di rifiuti per lo smaltimento a partire dal 2026.

mag 23 2024

Leggi tutto

Newsletter Real Estate & Tax

mag 22 2024

Leggi tutto